Capire i generi

Arti marziali:
Le arti marziali svolgono un ruolo fondamentale in anime con scene di combattimenti e battaglie. Non è però l’unico modo in cui si vedono le arti marziali in un anime: esistono infatti serie basate interamente sul combattimento corpo a corpo.
Esempi: Shigurui
Azione:
Anime pieni di battaglie entusiasmanti, generalmente caratterizzati da animazioni molto fluide, il cui scopo è lo scatenare una scarica di adrenalina nello spettatore e coinvolgerlo il più possibile facendolo immedesimare nei protagonisti!
Esempi: Black Bullet, Full metal alchemist Brotherhood
Avventura:
Gli anime d’avventura non si svolgono in un solo luogo ma seguono il viaggio del protagonista (o dei protagonisti) verso il compimento di un obiettivo, che può variare dalla ricerca di un tesoro al salvare il mondo. Queste serie sono generalmente composti da molti episodi e contengono significative tracce degli altri generi.
Esempi: D.Gray-Man, Eureka Seven
Commedia:
Gli anime di questo genere hanno uno scopo principale: far ridere lo spettatore! Questo viene fatto attraverso l’inserimento di momenti divertenti, scene o dialoghi comici e tutto ciò che può far sorridere chi guarda.
Esempi: Beelzebub, Amaama to Inazuma
Demoni:
Grazie ad un successo crescente negli ultimi anni, gli anime di questo tipo non sono più strettamente collegati al genere horror. Rientrano quindi in questa categoria anime con la presenza di demoni, fantasmi, mostri e qualsiasi creatura sovrannaturale.
Esempi: Makai Ouji: Devils and Realist, Berserk
Drammatico:
Gli anime drammatici puntano sul far empatizzare lo spettatore con i personaggi: ne risulteranno anime particolarmente strappalacrime che suscitano emozioni forti.
Esempi: Ano Hana, Loveless
Le arti marziali svolgono un ruolo fondamentale in anime con scene di combattimenti e battaglie. Non è però l’unico modo in cui si vedono le arti marziali in un anime: esistono infatti serie basate interamente sul combattimento corpo a corpo.
Esempi: Shigurui
Azione:
Anime pieni di battaglie entusiasmanti, generalmente caratterizzati da animazioni molto fluide, il cui scopo è lo scatenare una scarica di adrenalina nello spettatore e coinvolgerlo il più possibile facendolo immedesimare nei protagonisti!
Esempi: Black Bullet, Full metal alchemist Brotherhood
Avventura:
Gli anime d’avventura non si svolgono in un solo luogo ma seguono il viaggio del protagonista (o dei protagonisti) verso il compimento di un obiettivo, che può variare dalla ricerca di un tesoro al salvare il mondo. Queste serie sono generalmente composti da molti episodi e contengono significative tracce degli altri generi.
Esempi: D.Gray-Man, Eureka Seven
Commedia:
Gli anime di questo genere hanno uno scopo principale: far ridere lo spettatore! Questo viene fatto attraverso l’inserimento di momenti divertenti, scene o dialoghi comici e tutto ciò che può far sorridere chi guarda.
Esempi: Beelzebub, Amaama to Inazuma
Demoni:
Grazie ad un successo crescente negli ultimi anni, gli anime di questo tipo non sono più strettamente collegati al genere horror. Rientrano quindi in questa categoria anime con la presenza di demoni, fantasmi, mostri e qualsiasi creatura sovrannaturale.
Esempi: Makai Ouji: Devils and Realist, Berserk
Drammatico:
Gli anime drammatici puntano sul far empatizzare lo spettatore con i personaggi: ne risulteranno anime particolarmente strappalacrime che suscitano emozioni forti.
Esempi: Ano Hana, Loveless

Ecchi:
Il nome di questo genere deriva dalla “H” della parola “Hentai”, che significa “pervertito” in giapponese. Saranno quindi anime a sfondo erotico, abbastanza leggeri da poter essere guardati da una vasta gamma della audience e censurati nelle maniere più divertenti.
Esempi: No Game No Life, Kore wa zombie desu ka
Fantasy:
Questi anime sono ambientati in mondi fantasiosi e la magia è una componente importante della serie. Può spesso capitare che il protagonista arrivi in questi universi dal mondo reale, spesso perciò questi anime sono anche d’avventura. Gli anime fantasy sono ambientati in mondi con paesaggi molto suggestivi.
Esempi: Karneval, Hai to gensō no Grimgar
Gioco:
Gli anime di questo genere ruotano attorno all’idea del “gioco”: siano essi giochi di carte, giochi da tavolo o videogiochi e si anche il gioco d'azzardo.
Esempi: Sword Art Online, Death Parade.
Harem:
Sono anime che presentano un unico personaggio maschile circondato da più personaggi femminili, generalmente in conflitto tra loro per ottenere l’amore del protagonista. Spesso questi anime prendono un piega ecchi.
Esempi: IS (Infinite Stratos), Trinity Seven
Horror:
Anime con lo scopo di spaventare lo spettatore nei classici modi: fantasmi, gore e mostri. La caratteristica principale di una serie horror è quindi il riuscire a terrorizzare chi guarda.
Esempi: Kiseiju, Pupa
Il nome di questo genere deriva dalla “H” della parola “Hentai”, che significa “pervertito” in giapponese. Saranno quindi anime a sfondo erotico, abbastanza leggeri da poter essere guardati da una vasta gamma della audience e censurati nelle maniere più divertenti.
Esempi: No Game No Life, Kore wa zombie desu ka
Fantasy:
Questi anime sono ambientati in mondi fantasiosi e la magia è una componente importante della serie. Può spesso capitare che il protagonista arrivi in questi universi dal mondo reale, spesso perciò questi anime sono anche d’avventura. Gli anime fantasy sono ambientati in mondi con paesaggi molto suggestivi.
Esempi: Karneval, Hai to gensō no Grimgar
Gioco:
Gli anime di questo genere ruotano attorno all’idea del “gioco”: siano essi giochi di carte, giochi da tavolo o videogiochi e si anche il gioco d'azzardo.
Esempi: Sword Art Online, Death Parade.
Harem:
Sono anime che presentano un unico personaggio maschile circondato da più personaggi femminili, generalmente in conflitto tra loro per ottenere l’amore del protagonista. Spesso questi anime prendono un piega ecchi.
Esempi: IS (Infinite Stratos), Trinity Seven
Horror:
Anime con lo scopo di spaventare lo spettatore nei classici modi: fantasmi, gore e mostri. La caratteristica principale di una serie horror è quindi il riuscire a terrorizzare chi guarda.
Esempi: Kiseiju, Pupa

Josei:
Gli anime josei sono destinati ad un pubblico tra i 18 e i 40 anni, trattano quindi le tematiche in modo più maturo. Presenteranno per esempio storie d’amore più realistiche rispetto a quelle descritte negli anime shoujo, i quali puntano ad un pubblico di ragazze giovani.
Esempi: Shōwa Genroku Rakugo Shinjū
Magia:
Anime di questo genere trattano di incantesimi e tutto ciò che ruota intorno alla magia. Un sottogenere, anche più famoso, è il majokko, ossia “streghetta”: queste storie nascono da una fusione del genere magico con le caratteristiche degli shoujo.
Esempi: To Aru Majutsu no Index, Puella Magi Madoka Magica
Mecha:
Il nome deriva da mechanical, facendo riferimento in questo caso a robot o unità di quel tipo: essi sono infatti caratteristica principale di questo tipo di anime. La maggior parte dei mecha tendono ad essere standardizzati in una formula composta da elementi mecha, Sci-Fi e militari, tutto contornato da una buona dose di azione.
Esempi: Buddy Complex, Mobile Suit Gundam: Iron-Blooded Orphans
Militare:
Sono anime militari quelli che, in qualsiasi modo, trattano il mondo militare. Parte integrante di questi anime è, solitamente, il tema della guerra.
Esempi: God Eater, Muv-Luv Alternative: Total Eclipse
Mistero:
La caratteristica fondamentale degli anime di questo genere è la presenza di un mistero centrale, a cui tutta la storia ruota attorno e si sviluppa. Il protagonista cercando di scoprire cosa si cela dietro a questo mistero si troverà quindi coinvolto in alti enigmi da risolvere.
Esempi: Ergo Proxy, Shinsekai Yori
Gli anime josei sono destinati ad un pubblico tra i 18 e i 40 anni, trattano quindi le tematiche in modo più maturo. Presenteranno per esempio storie d’amore più realistiche rispetto a quelle descritte negli anime shoujo, i quali puntano ad un pubblico di ragazze giovani.
Esempi: Shōwa Genroku Rakugo Shinjū
Magia:
Anime di questo genere trattano di incantesimi e tutto ciò che ruota intorno alla magia. Un sottogenere, anche più famoso, è il majokko, ossia “streghetta”: queste storie nascono da una fusione del genere magico con le caratteristiche degli shoujo.
Esempi: To Aru Majutsu no Index, Puella Magi Madoka Magica
Mecha:
Il nome deriva da mechanical, facendo riferimento in questo caso a robot o unità di quel tipo: essi sono infatti caratteristica principale di questo tipo di anime. La maggior parte dei mecha tendono ad essere standardizzati in una formula composta da elementi mecha, Sci-Fi e militari, tutto contornato da una buona dose di azione.
Esempi: Buddy Complex, Mobile Suit Gundam: Iron-Blooded Orphans
Militare:
Sono anime militari quelli che, in qualsiasi modo, trattano il mondo militare. Parte integrante di questi anime è, solitamente, il tema della guerra.
Esempi: God Eater, Muv-Luv Alternative: Total Eclipse
Mistero:
La caratteristica fondamentale degli anime di questo genere è la presenza di un mistero centrale, a cui tutta la storia ruota attorno e si sviluppa. Il protagonista cercando di scoprire cosa si cela dietro a questo mistero si troverà quindi coinvolto in alti enigmi da risolvere.
Esempi: Ergo Proxy, Shinsekai Yori

Parodia:
Gli anime parodia sono anime che presentano un infinito numero di riferimenti ad altre opere: simboli, personaggi, gag… tutto può essere parodizzato!
Esempi: One-Punch Man, Shingeki! Kyojin Chuugakkou
Poliziesco:
Questo genere ruota attorno a personaggi parte del mondo della polizia, ciò include anche detective privati e investigatori. Vengono quindi seguiti nella risoluzione di casi e in tutte le attività tipiche del loro ruolo.
Esempi: Psycho Pass
Psicologico:
Gli anime psicologici ruotano attorno al funzionamento della psiche umana, trattando le tematiche ad un livello più profondo e psicologico.
Esempi: M3: sono kuroki hagane, Tokyo Ghoul
Romantico:
Come suggerisce il nome, questi anime trattano di amore e momenti di dolcezza. Seguono spesso l’innamorarsi dei due protagonisti, dal loro incontro allo sbocciare del loro amore.
Esempi: Orange, Toradora!
Samurai:
Anime di questo tipo sono strettamente collegati col genere storico. Sono infatti ambientati nel Giappone feudale e seguono le vicende dei samurai, che vissero il loro periodo di massimo splendore in quell’epoca.
Esempi: Drifters
Gli anime parodia sono anime che presentano un infinito numero di riferimenti ad altre opere: simboli, personaggi, gag… tutto può essere parodizzato!
Esempi: One-Punch Man, Shingeki! Kyojin Chuugakkou
Poliziesco:
Questo genere ruota attorno a personaggi parte del mondo della polizia, ciò include anche detective privati e investigatori. Vengono quindi seguiti nella risoluzione di casi e in tutte le attività tipiche del loro ruolo.
Esempi: Psycho Pass
Psicologico:
Gli anime psicologici ruotano attorno al funzionamento della psiche umana, trattando le tematiche ad un livello più profondo e psicologico.
Esempi: M3: sono kuroki hagane, Tokyo Ghoul
Romantico:
Come suggerisce il nome, questi anime trattano di amore e momenti di dolcezza. Seguono spesso l’innamorarsi dei due protagonisti, dal loro incontro allo sbocciare del loro amore.
Esempi: Orange, Toradora!
Samurai:
Anime di questo tipo sono strettamente collegati col genere storico. Sono infatti ambientati nel Giappone feudale e seguono le vicende dei samurai, che vissero il loro periodo di massimo splendore in quell’epoca.
Esempi: Drifters

Sci-Fi
Il nome deriva da science fiction, e questo genere di anime ruotano attorno allo sviluppo di avanzate tecnologie, siano esse macchinari o qualsiasi altro tipo di innovazione tecnologica.
Esempi: Aldnoah.Zero, Dramatical Murder
Scolastico:
Gli anime scolastici hanno come caratteristica fondamentale la scuola, che da semplice luogo di studio diventa l’ambientazione primaria in cui si svolgono gli eventi. Gli anime di questo genere possono essere tanto romantici quanto di azione, purché la scuola e i compagni abbiano un ruolo centrale.
Esempi: Assassination Classroom, One Week Friends
Seinen:
Parallelamente ai josei, i seinen sono orientati ad un pubblico maschile maturo, dai 18 ai 40 anni. Trattano solitamente gli argomenti in modo più crudo, includendo scene di sesso, di violenza e gore.
Esempi: Ajin, Berserk 2016
Shounen:
Shounen è non solo una demografica, ma anche un genere vero e proprio, generalmente con un protagonista inizialmente debole e con lo scorrere del tempo sempre più forte. Gli anime Shounen sono generalmente orientati ad un pubblico maschile di età compresa tra i 10 e i 18 anni e tendono a diventare opere molto famose.
Esempi: Days, My Hero Academia, Demon Slayer
Shounen Ai
Shounen Ai si traduce come “Boys Love”, infatti questi anime si concentrano su relazioni tra giovani ragazzi, alla scoperta dei loro sentimenti e che, spesso, devono per la prima volta confrontarsi con l’omosessualità. A differenza dei più espliciti yaoi, questi anime si concentrano sull’aspetto emotivo dei due ragazzi piuttosto che il loro rapporto fisico.
Esempi: No. 6
Il nome deriva da science fiction, e questo genere di anime ruotano attorno allo sviluppo di avanzate tecnologie, siano esse macchinari o qualsiasi altro tipo di innovazione tecnologica.
Esempi: Aldnoah.Zero, Dramatical Murder
Scolastico:
Gli anime scolastici hanno come caratteristica fondamentale la scuola, che da semplice luogo di studio diventa l’ambientazione primaria in cui si svolgono gli eventi. Gli anime di questo genere possono essere tanto romantici quanto di azione, purché la scuola e i compagni abbiano un ruolo centrale.
Esempi: Assassination Classroom, One Week Friends
Seinen:
Parallelamente ai josei, i seinen sono orientati ad un pubblico maschile maturo, dai 18 ai 40 anni. Trattano solitamente gli argomenti in modo più crudo, includendo scene di sesso, di violenza e gore.
Esempi: Ajin, Berserk 2016
Shounen:
Shounen è non solo una demografica, ma anche un genere vero e proprio, generalmente con un protagonista inizialmente debole e con lo scorrere del tempo sempre più forte. Gli anime Shounen sono generalmente orientati ad un pubblico maschile di età compresa tra i 10 e i 18 anni e tendono a diventare opere molto famose.
Esempi: Days, My Hero Academia, Demon Slayer
Shounen Ai
Shounen Ai si traduce come “Boys Love”, infatti questi anime si concentrano su relazioni tra giovani ragazzi, alla scoperta dei loro sentimenti e che, spesso, devono per la prima volta confrontarsi con l’omosessualità. A differenza dei più espliciti yaoi, questi anime si concentrano sull’aspetto emotivo dei due ragazzi piuttosto che il loro rapporto fisico.
Esempi: No. 6

Shoujo
Anche questa una demografica, si muove parallalemente al genere shounen, avendo come obiettivo giovani ragazze di età compresa tra i 10 e i 18 anni. Molto spesso questi anime vanno pari passo col genere romantico, per quanto ciò dipenda da come si interpreti il termine, se come demografica o come genere.
Esempi: Donten ni Warau, Hakkenden
Shoujo Ai
Tradotto come “girls love”, è in sostanza il corrispondente femminile degli shounen ai.
Esempi: Akuma no Riddle
Slice of Life
Come dice il nome, sono anime ambientati nel mondo reale e che seguono la vita di tutti i giorni in una luce molto realistica, in cui nulla di insolito o particolare avviene.
Esempi: Chunibyo demo koi ga shitai, Free!
Spazio:
Da semplice ambientazione lo spazio è diventato un genere a se stante, spesso associato ai generi mecha e Sci-Fi.
Esempi: Kakumeiki Valvrave
Sport:
Quasiasi anime parli di uno sport, può essere considerato sportivo. Grazie alla crescente popolarità di questo genere gli sport trattati possono essere molto vari: dai classici pallavolo, calcio & co., agli sport che non ci si aspetterebbe di vedere in un anime, come lo stride o il cheerleading maschile.
Esempi: Kuroko no Basket, Yuri on ice!!
Storico:
Gli anime di genere storico, come suggerisce il nome, ruotano attorno ad eventi storici o hanno un ambientazione storica. I contesti più utilizzati sono il Giappone antico e il periodo feudale, si possono tuttavia trovare anime ambientati in altri periodi come il medioevo o l’Inghilterra vittoriana, pur restando più rari. Non necessariamente l’anime deve trattare in modo veritiero i fatti storici: basta infatti l’ambientazione per definire un anime storico.
Esempi: Donten ni Warau, Black Butler
Anche questa una demografica, si muove parallalemente al genere shounen, avendo come obiettivo giovani ragazze di età compresa tra i 10 e i 18 anni. Molto spesso questi anime vanno pari passo col genere romantico, per quanto ciò dipenda da come si interpreti il termine, se come demografica o come genere.
Esempi: Donten ni Warau, Hakkenden
Shoujo Ai
Tradotto come “girls love”, è in sostanza il corrispondente femminile degli shounen ai.
Esempi: Akuma no Riddle
Slice of Life
Come dice il nome, sono anime ambientati nel mondo reale e che seguono la vita di tutti i giorni in una luce molto realistica, in cui nulla di insolito o particolare avviene.
Esempi: Chunibyo demo koi ga shitai, Free!
Spazio:
Da semplice ambientazione lo spazio è diventato un genere a se stante, spesso associato ai generi mecha e Sci-Fi.
Esempi: Kakumeiki Valvrave
Sport:
Quasiasi anime parli di uno sport, può essere considerato sportivo. Grazie alla crescente popolarità di questo genere gli sport trattati possono essere molto vari: dai classici pallavolo, calcio & co., agli sport che non ci si aspetterebbe di vedere in un anime, come lo stride o il cheerleading maschile.
Esempi: Kuroko no Basket, Yuri on ice!!
Storico:
Gli anime di genere storico, come suggerisce il nome, ruotano attorno ad eventi storici o hanno un ambientazione storica. I contesti più utilizzati sono il Giappone antico e il periodo feudale, si possono tuttavia trovare anime ambientati in altri periodi come il medioevo o l’Inghilterra vittoriana, pur restando più rari. Non necessariamente l’anime deve trattare in modo veritiero i fatti storici: basta infatti l’ambientazione per definire un anime storico.
Esempi: Donten ni Warau, Black Butler

Special/OVA:
Gli special e gli OVA (Original Video Animation) sono episodi speciali di serie anime, i secondi destinati solamente al rilascio per home video, senza perciò passare dalla trasmissione in TV. L’acronimo OVA è spesso indicato come OAV, mantenendo lo stesso significato.
Esempi: Tokyo Ghoul: Jack, Under The Dog
Sovrannaturale:
Anime di questo genere ruotano attorno a fatti strani e fuori dal normale: il sovrannaturale in questione possono essere creature della mitologia o eventi bizzarri, purché non facciano parte della realtà comunemente accettata.
Esempi: Durarara!!, Bakemonogatari
Super poteri:
Superpoteri, palle di energia e forze opposte che si battono nel corso della storia: gli anime di questo genere si compongono di tutto questo!
Esempi: K anime project, Hamatora
Thriller:
Lo scopo degli anime di questo genere è tenere lo spettatore al massimo della tensione con, a tratti, un pizzico di paura.
Esempi: Mirai Nikki
Vampiri:
Come dice il nome, sono anime in cui compaiono personaggi vampiri. Un tempo associati solo al genere horror, gli anime con vampiri sono associati spesso ad altri generi, grazie alla crescente popolarità di questa categoria.
Esempi: Bloodivores, Seraph of the End
Gli special e gli OVA (Original Video Animation) sono episodi speciali di serie anime, i secondi destinati solamente al rilascio per home video, senza perciò passare dalla trasmissione in TV. L’acronimo OVA è spesso indicato come OAV, mantenendo lo stesso significato.
Esempi: Tokyo Ghoul: Jack, Under The Dog
Sovrannaturale:
Anime di questo genere ruotano attorno a fatti strani e fuori dal normale: il sovrannaturale in questione possono essere creature della mitologia o eventi bizzarri, purché non facciano parte della realtà comunemente accettata.
Esempi: Durarara!!, Bakemonogatari
Super poteri:
Superpoteri, palle di energia e forze opposte che si battono nel corso della storia: gli anime di questo genere si compongono di tutto questo!
Esempi: K anime project, Hamatora
Thriller:
Lo scopo degli anime di questo genere è tenere lo spettatore al massimo della tensione con, a tratti, un pizzico di paura.
Esempi: Mirai Nikki
Vampiri:
Come dice il nome, sono anime in cui compaiono personaggi vampiri. Un tempo associati solo al genere horror, gli anime con vampiri sono associati spesso ad altri generi, grazie alla crescente popolarità di questa categoria.
Esempi: Bloodivores, Seraph of the End