AngoloAnime
  • Home
  • Recensioni
    • Anime
    • Film di animazione
    • Special/oav
    • Hentai
  • Wiki
    • Anime >
      • Capire i generi
    • Anime studios
  • Affiliati
  • Staff
  • Contatti
Foto
Studio Gainax è uno studio di animazione giapponese fondato nel 1985 noto soprattutto per anime come “Neon Genesis Evangelion” e “Sfondamento dei cieli Gurren Lagann”. Da un lato allo studio viene riconosciuto l'impegno nel realizzare uno stile di animazione sperimentale, ma dall'altro è tristemente famoso anche per i ripetuti problemi legati al budget, riscontrabili in diverse opere che presentano animazioni di livello più basso. Lo studio, inizialmente nato con il nome di Daicon Film, prese poi il nome di Gainax (da “gaina” ossia “enorme” in un dialetto giapponese) in seguito al successo scaturito dal secondo cortometraggio presentato 22nd Annual Japan National SF Convention intitolato Daicon IV.

Foto
La Kyoto Animation (spesso abbreviato in KyoAni) è uno studio di animazione giapponese fondato nel 1981. E' noto per molti titoli famosi come “Hibike! Euphonium”, “La malinconia di Haruhi Suzumiya” e “Kyōkai no kanata”. La KyoAni è considerata come uno dei migliori studi di animazione grazie al suo eccellente comparto tecnico. Lo studio ha inoltre partecipato a diverse fasi della produzione di altre opere come “Inuyasha”.

Foto
Studio Shaft, fondato nel 1975, fu inizialmente creato per il completamento di un'opera e solo nel 1980 iniziò a produrre nuove serie. Lo studio ebbe numerose collaborazioni con la Gainax a partire dal 2000, quando collaborò alla produzione dell'edizione DVD di “Top o Norae! Gunbuster”. Famoso per l'utilizzo di uno stile di animazione sperimentale ed innovativo, lo studio è noto per opere come “Bakemonogatari” (che fa parte della più ampia serie “Monogatari”) e “Puella Magi Madoka Magica” e numerose sono anche le collaborazioni con altri studi.

Foto
Production I.G. è uno studio di animazione giapponese fondato nel 1987 da Mitsuhisa Ishikawa e Takayuki Goto, da cui lo studio prende la “I” e la “G” presenti nel nome. Lo studio è tra i più conosciuti a livello mondiale per le numerose serie di successo prodotte, tra cui ricordiamo “Haikyuu!!”, “Kuroko no Basket”, “L'attacco dei giganti” e “Psycho Pass”. Oltre alle produzioni proprie, Production I.G. collabora spesso cn altri studi di animazione e non solo: lo studio ha infatti collaborato con Quentin Tarantino e collabora tutt'ora alla produzione delle animazioni per videogiochi come Xenogears e diversi titoli della serie “Tales of”.

Foto
​La Sunrise è uno studio di animazione giapponese fondato nel 1972 con il nome di “Sunrise Studio” ed inizialemente era affiliata alla Soeisha, divisione di un più grande gruppo e produttrice di film per l'infanzia. Due anni dopo la produzione della sua prima serie di genere mecha, genere su cui si concentrerà fino agli anni '80, Sunrise Studio di distacca dalla Soeisha per diventare indipendente con il nome di “Nippon Sunrise”. Dagli anni '80 in poi, dopo aver nuovamente modificato il nome con l'odierno “Sunrise”, inizierà a diversificare la produzione, variando i generi. La Sunrise è conosciuta per anime come "Code Geass", "Mobile Suit Gundam: Iron-Blooded Orphans" e "Gintama".  

Foto
J.C. Staff (Japan Creative Staff) è uno studio di animazione giapponese fondato nel 1986 da Tomoyuki Miyata, che precedentemente lavorava per la Tatsunoko Production. La prima opera prodotta è stata Yōtōden nel 1987, a quella sono seguite numerose altre produzioni diventate famose, come per esempio “To aru majutsu no Index”, “Toradora!!" e “Betrayal Knows My Name”.

Foto
A-1 Pictures è uno studio di animazione giapponese fondato nel 2005 dall'ex membro della Sunrise Mikihiro Iwata ed è una sussidiaria della Aniplex, di proprietà di Sony Music Entertainment. Lo studio è stato fondato insieme alla stessa Aniplex allo scopo di produrre anime ed è arrivato primo nella classifica degli studi di animazione del 2014 nel Newtype Anime Awards. Lo studio è conosciuto per alcune serie come “Black Butler”, “Sword Art Online” e “Aldnoah.Zero”.

Foto
​Bones è uno studio di animazione giapponese fondato nell'ottobre del 1998 da tre membri dello staff Sunrise. Per i primi anni di attività la Bones collaborò spesso con la casa madre Sunrise, ad esempio con "Cowboy Bebop(Knockin' on Heaven's Door)" nel 2001, producendo in parallelo le prime serie indipendenti. Il successo arrivò solamente nel 2002 con "RahXephon", la prima produzione indipendente dello studio. Dopo l'ultima collaborazione con la Sunrise per "Overman King Gainer", Bones diventò completamente indipendente. Nel 2009 Bones collaborò con il neonato studio Kinema Citrus, con il quale condivide alcuni membri, per la realizzazione della serie "Tokyo Magnitude 8.0". Lo studio è conosciuto per opere come "Eureka Seven", "Eureka Seven: AO", "Noragami" e "My Hero Acedemia".

Foto
​Madhouse è uno studio di animazione giapponese fondato nel 1972 da alcuni animatori della Mushi Production, prossima al fallimento. Dagli anni '80 agli anni '90 lo studio si è occupato della realizzazione di OAV, rimanendo però famoso soprattutto per le serie TV animate, tra le più importanti ricordiamo “Death Note” e “Devil May Cry”. Lo studio ha inoltre collaborato con Studio Ghibli alla realizzazione del lungometraggio animato “Il castello errante di Howl”.

Foto
​Bee Train Production Inc. è uno studio di animazione giapponese fondato il 5 giugno 1997 da Koichi Mashimo. Famoso per la produzione della serie animata cult .hack//SIGN, hanno inoltre avuto un enorme seguito tra i fan dello yuri per aver partecipato a serie che descrivevano forti personaggi femminili che avevano tra loro delle ambigue relazioni.
Lo studio Bee Train era originariamente una sussidiaria della Production I.G insieme alla Xebec ma nel febbraio 2006, i loro rapporti sono finiti ed è diventata indipendente.
L'intento di Koichi Mashimo quando ha fondato la Bee Train era quello di creare un 'ricovero per animatori', uno studio di animazione interessato all'addestramento di giovani talenti e attento alla qualità artistica della produzione piuttosto che concentrarsi su strategie di profitto e di società.

E I K E N

Eiken è uno studio di animazione giapponese, fondato nel 1952 con l'originaria denominazione di Television Corporation of Japan o TCJ, poi mutata nell'attuale nel 1969. La TCJ nasce come divisione animazione della Yanase, una società di importazione di automobili e televisori. Nel 1953, con l'inizio delle trasmissioni televisive, avvia la produzione di animazione per spot pubblicitari e solo nel settembre del 1963 produce la sua prima serie animata per la TV Sennin Buraku ('Il villaggio degli eremiti'). Nel 1965 la TCJ produce, quindi, la sua prima serie a colori, Mirai Kara Kita Shōnen - Super Jetter, che si contende con Jungle Taitei (Kimba il leone bianco) della Mushi Production il titolo del primo anime televisivo a colori. Nel 1969 la TCJ diviene indipendente dalla Yanase ed assume l'attuale denominazione di Eiken, producendo nel tempo serie conosciute anche in Italia, come UFO Senshi Daiapolon (UFO Diapolon) del 1976.

Foto
P.A.Works Corporation (abbreviazione di Progressive Animation Works) è uno studio di animazione giapponese, fondato il 10 novembre 2000, con sede a Nanto, Giappone. Il presidente, nonché fondatore della compagnia è Kenji Horikawa, noto per aver lavorato per Tatsunoko, Production I.G e Bee Train prima di fondare la P.A.Works. Nel gennaio 2008 ha prodotto la sua prima serie senza collaborazioni esterne, True Tears. Due serie più attuali sono Another e Charlotte.

Foto
Brain's Base è uno studio di animazione giapponese fondato nel 1996 da ex membri dello studio Tokyo Movie Shinsha. Tra le sue opere più famose troviamo: Assassination Classroom e Durarara!!

Foto
8-Bit è uno studio di animazione giapponese forato nel 2008 da ex membri dello studio Satelight. Tra le suo poere più conosciute troviamo: Grisaia no kajitsu e IS(Infinite Stratos).

Foto
Gonzo (株式会社ゴンゾ, Kabushiki Kaisha Gonzo) è uno studio di animazione giapponese fondato nel settembre 1992 da Shōji Murahama, Mahiro Maeda e Shinji Higuchi
Nell'aprile 2002 Gonzo e Digimation, fondata nel 1996 da Shinichiro Ishikawa, si sono fuse per formare la
Gonzo Digimation, che nel giugno 2006 ha stipulato un accordo per la trasmissione dei suoi titoli sul network Animax in tutto il mondo. Nel corso di una ristrutturazione aziendale seguita alla crisi nelle vendite home video, GDH riassume nell'aprile 2009 il nome di Gonzo mentre pianifica una riduzione di personale che nell'arco di 5 anni dovrebbe ridurre lo staff creativo da 130 a 30 persone. Il 31 marzo dello stesso anno Shōji Murahama lascia lo studio per fondare una nuova compagnia. Tre le sue opere  troviamo: Akiba's Trip The Animation
 e Hellsing.​

Galleria   Contattaci

  • Home
  • Recensioni
    • Anime
    • Film di animazione
    • Special/oav
    • Hentai
  • Wiki
    • Anime >
      • Capire i generi
    • Anime studios
  • Affiliati
  • Staff
  • Contatti