«C’è qualcosa in questo mondo che nessuno ha mai visto. È morbido e dolce. Se venisse visto, sono sicuro che tutti vorrebbero averlo, ed è per questo che nessuno l'ha mai visto. Perché questo mondo l'ha nascosto davvero bene, in modo che sia difficile da ottenere. Ma verrà un giorno in cui verrà scoperto da qualcuno, e solo coloro che dovrebbero ottenerlo potranno trovarlo. Questo è tutto.»
(Introduzione al capitolo 1 del primo volume)

Toradora! (とらドラ! Toradora!) è una serie di light novel giapponese ideata da Yuyuko Takemiya e illustrata da Yasu. I volumi sono stati pubblicati dal 10 marzo 2006 al 10 marzo 2009 dall'editore ASCII Media Works sotto l'etichetta della Dengeki Bunko. Una serie spin-off di tre volumi, sempre in forma di light novel, è stata successivamente pubblicata dal 10 maggio 2007 al 10 aprile 2010 sotto il nome di Toradora Spin-off!.
Dal 2 ottobre 2008 al 25 marzo 2009 è andato in onda in Giappone un adattamento in forma di anime della serie su TV Tokyo. Dalla serie è stata tratta una visual novel prodotta da Namco Bandai Games per la console PlayStation Portable pubblicata a partire dall'aprile 2009. Il 21 dicembre 2011 è stato pubblicato un box dell'edizione Bluray della serie TV con il quale è uscito anche un nuovo episodio inedito.
Il titolo Toradora! deriva dal nome dei due personaggi principali, Taiga Aisaka e Ryūji Takasu. "Taiga" può essere traslitterato in inglese anche come tiger (tigre), che in giapponese si traduce in tora (虎). La prima parte del nome di Ryūji, ryū (竜), significa dragone in giapponese e la traslitterazione della parola inglese dragon è doragon (ドラゴン).
In Italia l'anime è distribuito da Dynit ed è stato trasmesso su Rai 4 in prima visione dal 28 aprile 2011 al 13 ottobre 2011 nell'Anime Thursday e replicato nell'Anime Morning. Il manga è pubblicato da Jpop, che ne ha cominciato la serializzazione a novembre 2011.
La storia di Toradora! è incentrata inizialmente sul protagonista maschile Ryūji Takasu, che comincia a frequentare il secondo anno delle superiori. A dispetto del suo carattere gentile, i suoi occhi lo fanno apparire come un delinquente per le persone che non lo conoscono, per questo deve continuamente chiarire il malinteso con gli altri compagni d'istituto che sono spesso intimoriti dal suo aspetto. La serie comincia con il primo giorno di scuola, dove Ryūji scopre di essere di nuovo in classe col suo migliore amico Yūsaku Kitamura e con una ragazza di cui è innamorato, Minori Kushieda. Camminando per i corridoi si scontra inaspettatamente contro una delle ragazze più temute della scuola per il suo atteggiamento violento, Taiga Aisaka, che risulta anche essere la migliore amica di Minori. Lei è esattamente l'opposto di Ryūji ovvero: lui è buono ma di aspetto intimidatorio mentre Taiga è di aspetto dolce ma ha un pessimo carattere.
Taiga ha un atteggiamento negativo nei confronti delle persone e non esita a picchiarle se lo reputa necessario. Dopo essersi scontrata con Ryūji, assume subito un atteggiamento di disprezzo nei suoi confronti. Taiga si è da poco trasferita e per coincidenza il suo nuovo appartamento è subito di fronte alla casa dove abita Ryūji. Quando casualmente Ryūji scopre che Taiga ha una cotta per il suo migliore amico Yūsaku, e Taiga realizza che Ryūji ha una cotta per Minori, Ryūji propone alla ragazza di cooperare per riuscire più facilmente nel raggiungimento dei loro obiettivi. Ben presto Taiga però si ritrova a rimproverare Ryūji per il fatto che non tenta minimamente di rendere più stretto il rapporto con Minori Ciò nonostante Taiga tende a spendere più tempo a casa di Ryūji che nel suo appartamento, tanto che la madre di Ryūji la considera ben presto parte della famiglia a tutti gli effetti. I due tentano anche di migliorare insieme la propria reputazione a scuola, anche se questo provoca numerosi pettegolezzi riguardo alla loro strana relazione portando gli altri a pensare erroneamente che si siano fidanzati.
Per quanto la trama dell’anime sia facilmente intuibile dopo pochi episodi non stanca e continua a coinvolgere fino alla fine. Tutti i personaggi principali sono ben definiti, ognuno ha quella particolarità che ti permetterà di ricordarlo. Ho apprezzato molto lo stile grafico e la colonna sonoro, nulla di eccezionale ma semplice e pulita. Le relazioni, in amicizia o in amore, che si andranno formare nel corso della serie causeranno un maggior attaccamento ad alcuni personaggi ma principalmente la cosa che più mi ha colpito e l’incredibile carattere di Taiga. Molto scontrosa all’inizio ma quando inizia ad affezionarsi a Ryūji si noterà un comportamento più dolce, per quanto Taiga cerchi di nasconderlo. Mi è piaciuto molto quest’anime anche se rientra nei generei che guardo solitamente, infatti per essere un una serie romantica ambientata in una scuola che segue le vicende giorno per giorno di questi studenti non risulta troppo sdolcinato o pesante ma oltre ad essere coinvolgente e divertente ti lascia quel sorriso e quel senso di amaro in bocca una volta concluso. Toradora! lo consiglio a tutte quelle persone che sono in cerca di una storia d’amore divertente e ben pensata.
Voto 8
Dal 2 ottobre 2008 al 25 marzo 2009 è andato in onda in Giappone un adattamento in forma di anime della serie su TV Tokyo. Dalla serie è stata tratta una visual novel prodotta da Namco Bandai Games per la console PlayStation Portable pubblicata a partire dall'aprile 2009. Il 21 dicembre 2011 è stato pubblicato un box dell'edizione Bluray della serie TV con il quale è uscito anche un nuovo episodio inedito.
Il titolo Toradora! deriva dal nome dei due personaggi principali, Taiga Aisaka e Ryūji Takasu. "Taiga" può essere traslitterato in inglese anche come tiger (tigre), che in giapponese si traduce in tora (虎). La prima parte del nome di Ryūji, ryū (竜), significa dragone in giapponese e la traslitterazione della parola inglese dragon è doragon (ドラゴン).
In Italia l'anime è distribuito da Dynit ed è stato trasmesso su Rai 4 in prima visione dal 28 aprile 2011 al 13 ottobre 2011 nell'Anime Thursday e replicato nell'Anime Morning. Il manga è pubblicato da Jpop, che ne ha cominciato la serializzazione a novembre 2011.
La storia di Toradora! è incentrata inizialmente sul protagonista maschile Ryūji Takasu, che comincia a frequentare il secondo anno delle superiori. A dispetto del suo carattere gentile, i suoi occhi lo fanno apparire come un delinquente per le persone che non lo conoscono, per questo deve continuamente chiarire il malinteso con gli altri compagni d'istituto che sono spesso intimoriti dal suo aspetto. La serie comincia con il primo giorno di scuola, dove Ryūji scopre di essere di nuovo in classe col suo migliore amico Yūsaku Kitamura e con una ragazza di cui è innamorato, Minori Kushieda. Camminando per i corridoi si scontra inaspettatamente contro una delle ragazze più temute della scuola per il suo atteggiamento violento, Taiga Aisaka, che risulta anche essere la migliore amica di Minori. Lei è esattamente l'opposto di Ryūji ovvero: lui è buono ma di aspetto intimidatorio mentre Taiga è di aspetto dolce ma ha un pessimo carattere.
Taiga ha un atteggiamento negativo nei confronti delle persone e non esita a picchiarle se lo reputa necessario. Dopo essersi scontrata con Ryūji, assume subito un atteggiamento di disprezzo nei suoi confronti. Taiga si è da poco trasferita e per coincidenza il suo nuovo appartamento è subito di fronte alla casa dove abita Ryūji. Quando casualmente Ryūji scopre che Taiga ha una cotta per il suo migliore amico Yūsaku, e Taiga realizza che Ryūji ha una cotta per Minori, Ryūji propone alla ragazza di cooperare per riuscire più facilmente nel raggiungimento dei loro obiettivi. Ben presto Taiga però si ritrova a rimproverare Ryūji per il fatto che non tenta minimamente di rendere più stretto il rapporto con Minori Ciò nonostante Taiga tende a spendere più tempo a casa di Ryūji che nel suo appartamento, tanto che la madre di Ryūji la considera ben presto parte della famiglia a tutti gli effetti. I due tentano anche di migliorare insieme la propria reputazione a scuola, anche se questo provoca numerosi pettegolezzi riguardo alla loro strana relazione portando gli altri a pensare erroneamente che si siano fidanzati.
Per quanto la trama dell’anime sia facilmente intuibile dopo pochi episodi non stanca e continua a coinvolgere fino alla fine. Tutti i personaggi principali sono ben definiti, ognuno ha quella particolarità che ti permetterà di ricordarlo. Ho apprezzato molto lo stile grafico e la colonna sonoro, nulla di eccezionale ma semplice e pulita. Le relazioni, in amicizia o in amore, che si andranno formare nel corso della serie causeranno un maggior attaccamento ad alcuni personaggi ma principalmente la cosa che più mi ha colpito e l’incredibile carattere di Taiga. Molto scontrosa all’inizio ma quando inizia ad affezionarsi a Ryūji si noterà un comportamento più dolce, per quanto Taiga cerchi di nasconderlo. Mi è piaciuto molto quest’anime anche se rientra nei generei che guardo solitamente, infatti per essere un una serie romantica ambientata in una scuola che segue le vicende giorno per giorno di questi studenti non risulta troppo sdolcinato o pesante ma oltre ad essere coinvolgente e divertente ti lascia quel sorriso e quel senso di amaro in bocca una volta concluso. Toradora! lo consiglio a tutte quelle persone che sono in cerca di una storia d’amore divertente e ben pensata.
Voto 8
Recensione a cura di Maru