
Neon Genesis Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン Shin seiki Evangerion, lett. «Il vangelo del nuovo secolo») — anche noto come Evangelion, Eva on l'acronimo NGE — è una serie televisiva anime di 26 episodi del 1995 creata dallo studio Gainax, sceneggiata e diretta da Hideaki Anno. L'anime contiene numerosi riferimenti religiosi ed è stato elogiato fin dalla trasmissione per la profonda introspezione psicologica dei personaggi, sviluppata tramite monologhi interiori e con la tecnica del flusso di coscienza. Legati all'anime, sono stati prodotti numerosi film, tra cui “The end of Evangelion” che propone un finale alternativo a quello poco chiaro della serie ed una quadrilogia di film chiamata “Rebuild of Evangelion”, ossia una rivisitazione dell'intera serie.
L'anime si svolge a Neo Tokyo-3 nell'anno 2015, 15 anni dopo un'esplosione chiamata “Second Impact”. Tale esplosione sconvolse l'equilibrio di tutto il mondo, causando lo scioglimento della calotta australe e l'inclinamento dell'asse terrestre, portando ad un innalzamento del livello dei mari e scatenando numerosi conflitti per l'ottenimento delle poche risorse rimaste. Secondo la versione ufficiale, il second impact fu causato da un meteorite schiantatosi sul Polo Sud, ma la verità è ben diversa: si trattò infatti di un esperimento fallimentare condotto su un gigantesco essere umanoide conosciuto come “Adam”, primo della serie di nemici conosciuti come Angeli. Sarà compito della NERV, 15 anni dopo, occuparsi della distruzione di questi Angeli, grazie a degli enormi mecha chiamati “Evangelion” o unità “Eva”. L'anime vede come protagonista Sinji Ikari, il figlio del comandante della NERV Gendo Ikari, che viene chiamato a pilotare l'unità Eva 01. Inizialmente il ragazzo rifiuta, ma poi anche se controvoglia deciderà di pilotare l'unità. Questo sarà solo l'inizio di un travaglio interiore di Shinji, che insieme ad altri piloti si troverà a combattere per una causa che non gli è del tutto chiara, sotto il comando di un padre che non lo vede come un figlio da amare ma semplicemente come un oggetto.
L'anime mi ha colpito sin da subito: sono sempre stata scettica al guardarlo a causa dello stile grafico non proprio recente, ma mi sono dovuta ricredere. É raro trovare un anime con personaggi altrettanto complessi e disturbati, combinati con una trama così intricata. Il protagonista non è il solito personaggio coraggioso, è anzi un ragazzo normale che si ritrova coinvolto in qualcosa di molto più grande di lui e non riesce ad affrontarlo, non ne trova la forza. Noto che sia più facile immedesimarsi in un protagonista di questo tipo, perché alla fine il modo in cui reagisce Shinji è molto simile al modo in cui reagirebbe ognuno di noi se catapultato improvvisamente in una situazione del genere. Tutti i personaggi in generale sono caratterizzati in maniera eccellente, avendo all'inizio una caratterizzazione piuttosto basica, per poi svilupparsi in maniera decisamente peculiare ed inaspettata. Unica pecca può essere lo stile grafico, che a distanza di più di 20 anni dall'uscita dell'anime risulta strano agli occhi di chi non è abituato, ma questa è un'opinione molto soggettiva. Il comparto sonoro è, come dimostrano i numerosi premi conseguiti, decisamente ben fatto, ed in alcune parti riesce a lasciare lo spettatore interdetto, come quando alla presentazione di un nuovo personaggio si sente “Inno alla Gioia” di sottofondo. Sicuramente Neon Genesis Evangelion è un anime che merita di essere visto da tutti, in quanto a mio parere pietra miliare dell'animazione Giapponese.
VOTO: 9
L'anime si svolge a Neo Tokyo-3 nell'anno 2015, 15 anni dopo un'esplosione chiamata “Second Impact”. Tale esplosione sconvolse l'equilibrio di tutto il mondo, causando lo scioglimento della calotta australe e l'inclinamento dell'asse terrestre, portando ad un innalzamento del livello dei mari e scatenando numerosi conflitti per l'ottenimento delle poche risorse rimaste. Secondo la versione ufficiale, il second impact fu causato da un meteorite schiantatosi sul Polo Sud, ma la verità è ben diversa: si trattò infatti di un esperimento fallimentare condotto su un gigantesco essere umanoide conosciuto come “Adam”, primo della serie di nemici conosciuti come Angeli. Sarà compito della NERV, 15 anni dopo, occuparsi della distruzione di questi Angeli, grazie a degli enormi mecha chiamati “Evangelion” o unità “Eva”. L'anime vede come protagonista Sinji Ikari, il figlio del comandante della NERV Gendo Ikari, che viene chiamato a pilotare l'unità Eva 01. Inizialmente il ragazzo rifiuta, ma poi anche se controvoglia deciderà di pilotare l'unità. Questo sarà solo l'inizio di un travaglio interiore di Shinji, che insieme ad altri piloti si troverà a combattere per una causa che non gli è del tutto chiara, sotto il comando di un padre che non lo vede come un figlio da amare ma semplicemente come un oggetto.
L'anime mi ha colpito sin da subito: sono sempre stata scettica al guardarlo a causa dello stile grafico non proprio recente, ma mi sono dovuta ricredere. É raro trovare un anime con personaggi altrettanto complessi e disturbati, combinati con una trama così intricata. Il protagonista non è il solito personaggio coraggioso, è anzi un ragazzo normale che si ritrova coinvolto in qualcosa di molto più grande di lui e non riesce ad affrontarlo, non ne trova la forza. Noto che sia più facile immedesimarsi in un protagonista di questo tipo, perché alla fine il modo in cui reagisce Shinji è molto simile al modo in cui reagirebbe ognuno di noi se catapultato improvvisamente in una situazione del genere. Tutti i personaggi in generale sono caratterizzati in maniera eccellente, avendo all'inizio una caratterizzazione piuttosto basica, per poi svilupparsi in maniera decisamente peculiare ed inaspettata. Unica pecca può essere lo stile grafico, che a distanza di più di 20 anni dall'uscita dell'anime risulta strano agli occhi di chi non è abituato, ma questa è un'opinione molto soggettiva. Il comparto sonoro è, come dimostrano i numerosi premi conseguiti, decisamente ben fatto, ed in alcune parti riesce a lasciare lo spettatore interdetto, come quando alla presentazione di un nuovo personaggio si sente “Inno alla Gioia” di sottofondo. Sicuramente Neon Genesis Evangelion è un anime che merita di essere visto da tutti, in quanto a mio parere pietra miliare dell'animazione Giapponese.
VOTO: 9
Recensione a cura di Blue Light