
Muv-Luv Alternative: Total Eclipse (マブラヴ Mabu Ravu) è un franchising giapponese, iniziato con una visual novel sviluppata dalla software house âge, per PC nel 2003. Sono stati prodotti videogiochi, manga ed anime legati ad esso. Sono stati pubblicati tre adattamenti manga di Muv-Luv e del suo sequel Muv-Luv Alternative, tutti serializzati dalla MediaWorks, ed in seguito dalla rivista Dengeki Daioh della ASCII Media Works. La serie animata, Muv-Luv Alternative: Total Eclipse, è stata realizzata dallo studio Satelight ed è composto da 24 episodi.
Dal 1973, un'invasione di alieni sulla terra noti come BETA ha spinto la civiltà umana sull'orlo della distruzione. Per difendersi da questa enorme massa alieni, l'umanità ha sviluppato dei mecha con sembianze umanoidi chiamati "Fighters tattici" di superficie, schierati nelle linee di difesa di tutto il mondo. Tuttavia, tutti questi sforzi potranno solo rallentare la sconfitta imminente. L'uomo è stato costretto ad abbandonare le principali aree del continente eurasiatico e per 30 anni, l’umanità è imbrogliata in una guerra di logoramento infinita contro i BETA senza speranza di vittoria.
Ora, nel 2001, il Giappone imperiale affronta le difficoltà nello sviluppo della prossima generazione di combattenti di superficie tattici (TSF) in quanto, esse dovranno difendere le linee del fronte dell'Estremo Oriente. L'ONU ha proposto un programma di sviluppo congiunto tra il Giappone Imperiale e gli Stati Uniti per aiutarsi nello sviluppo del nuovo medello di TSF.
A Yui Takamura (un pilota imperiale della Guardia Reale del Giappone) gli viene affidata la responsabilità del progetto localizzato in Alaska. Nel frattempo, Yuya Bridges, anche essa un pilota di superficie del esercito degli Stati Uniti, si dirige verso la stessa destinazione. Il loro incontro sarà la scintilla che alzerà la posta in gioco di questa guerra già impossibile. Tutto quello che ora possono fare è combattere!
La serie inizia in un’ambientazione incredibilmente cupa e disperata che trasmette immediatamente allo spettatore una sensazione di inquietudine e disperazione. Fin da subito colpisce lo stile grafico, soprattutto i dettagli dei mecha e la cura dei particolari sui volti dei protagonisti. Oltre alla cura per i dettagli, i protagonisti, sono ben differenziati nonostante siano presenti comunque alcuni stereotipi classici degli anime. Molto ben curato è il comparto audio, sia durante gli scontri tra mecha e alieni che le musiche che ci accompagneranno durante tutta la serie. Le animazioni risultano chiare e ben definite, forse un po' meno curate durante le sequenze veloci in volo o dove è minore l’illuminazione. In conclusione Muv-Luv Alternative: Total Eclipse seppur del 2012 si mantiene in ottima forma e riesce a coinvolgere lo spettatore episodio dopo episodio. Lo consiglio vivamente a chi piace il genere mecha e azione.
Voto: 7
Dal 1973, un'invasione di alieni sulla terra noti come BETA ha spinto la civiltà umana sull'orlo della distruzione. Per difendersi da questa enorme massa alieni, l'umanità ha sviluppato dei mecha con sembianze umanoidi chiamati "Fighters tattici" di superficie, schierati nelle linee di difesa di tutto il mondo. Tuttavia, tutti questi sforzi potranno solo rallentare la sconfitta imminente. L'uomo è stato costretto ad abbandonare le principali aree del continente eurasiatico e per 30 anni, l’umanità è imbrogliata in una guerra di logoramento infinita contro i BETA senza speranza di vittoria.
Ora, nel 2001, il Giappone imperiale affronta le difficoltà nello sviluppo della prossima generazione di combattenti di superficie tattici (TSF) in quanto, esse dovranno difendere le linee del fronte dell'Estremo Oriente. L'ONU ha proposto un programma di sviluppo congiunto tra il Giappone Imperiale e gli Stati Uniti per aiutarsi nello sviluppo del nuovo medello di TSF.
A Yui Takamura (un pilota imperiale della Guardia Reale del Giappone) gli viene affidata la responsabilità del progetto localizzato in Alaska. Nel frattempo, Yuya Bridges, anche essa un pilota di superficie del esercito degli Stati Uniti, si dirige verso la stessa destinazione. Il loro incontro sarà la scintilla che alzerà la posta in gioco di questa guerra già impossibile. Tutto quello che ora possono fare è combattere!
La serie inizia in un’ambientazione incredibilmente cupa e disperata che trasmette immediatamente allo spettatore una sensazione di inquietudine e disperazione. Fin da subito colpisce lo stile grafico, soprattutto i dettagli dei mecha e la cura dei particolari sui volti dei protagonisti. Oltre alla cura per i dettagli, i protagonisti, sono ben differenziati nonostante siano presenti comunque alcuni stereotipi classici degli anime. Molto ben curato è il comparto audio, sia durante gli scontri tra mecha e alieni che le musiche che ci accompagneranno durante tutta la serie. Le animazioni risultano chiare e ben definite, forse un po' meno curate durante le sequenze veloci in volo o dove è minore l’illuminazione. In conclusione Muv-Luv Alternative: Total Eclipse seppur del 2012 si mantiene in ottima forma e riesce a coinvolgere lo spettatore episodio dopo episodio. Lo consiglio vivamente a chi piace il genere mecha e azione.
Voto: 7