
Fate/Zero (フェイト/ゼロ Feito/zero) è una serie di light novel di Gen Urobuchi, illustrate da Takashi Takeuchi, ed è un prequel della visual novel Fate/stay night della Type-Moon, cronologicamente collocabile dieci anni prima degli eventi raccontanti nella serie. Una serie televisiva anime è stata prodotta dalla ufotable. La prima stagione dell'anime è stata trasmessa dal 1º ottobre 2011 al 24 dicembre 2011, mentre la seconda stagione è iniziata il 7 aprile 2012. L’anime è composto da 25 episodi.
In questa serie vengono narrati gli avvenimenti occorsi durante la Quarta Guerra per il Sacro Graal nella città di Fuyuki. In questa guerra, sette maghi chiamati Master sono accompagnati da sette Spiriti di Eroi passati: i Servant. L'unico scopo è contendersi il Sacro Graal, che si dice possa esaudire un desiderio, qualunque esso sia, al vincitore. Gli Einzbern, fondati secoli prima dalle famiglie Einzbern, Matō e Tohsaka, dopo tre tentativi falliti desiderano a tutti i costi impadronirsi del Sacro Graal; decidono quindi di arruolare l'odiato uccisore di maghi, Kiritsuguru Emiya, nonostante non siano ben visti i suoi discussi metodi d'azione e l'ormai consolidata reputazione di mercenario e assassino spietato: si dice che impieghi qualsiasi mezzo necessario per raggiungere i propri obbiettivi. In realtà Kiritsuguru, un tempo voleva fortemente diventare un eroe in grado di salvare le persone, tuttavia ha abbandonato i suoi ideali utopici, resosi conto che: "per salvare una vita, è necessario sacrificarne un'altra." Per il bene dell'umanità, distrugge ed uccide senza pietà chiunque minacci la pace altrui.
Ho trovato l’anime veramente ben fatto, sia dal punto di vista delle animazioni che dal punto della trama. Anche colonna sonora è veramente ben fatta. Nella serie ci sono molte scene di combattimento realizzate molto bene. I personaggi hanno un loro carattere specifico e anche i Servant sono ognuno diverso dall’altro. Ho trovato la parte centrale, circa tra gli episodi 14 e 16, meno interessante rispetto al resto.
Tutti e 25 episodi sono ben organizzati e molte delle sotto trame vengono analizzate in modo esaustivo.
Consiglio l’anime a chi piace l’azione con riferimenti storici. Sono presenti molti elementi fantasy e ovviamente molti combattimenti a distanza ravvicinata.
Voto 8
In questa serie vengono narrati gli avvenimenti occorsi durante la Quarta Guerra per il Sacro Graal nella città di Fuyuki. In questa guerra, sette maghi chiamati Master sono accompagnati da sette Spiriti di Eroi passati: i Servant. L'unico scopo è contendersi il Sacro Graal, che si dice possa esaudire un desiderio, qualunque esso sia, al vincitore. Gli Einzbern, fondati secoli prima dalle famiglie Einzbern, Matō e Tohsaka, dopo tre tentativi falliti desiderano a tutti i costi impadronirsi del Sacro Graal; decidono quindi di arruolare l'odiato uccisore di maghi, Kiritsuguru Emiya, nonostante non siano ben visti i suoi discussi metodi d'azione e l'ormai consolidata reputazione di mercenario e assassino spietato: si dice che impieghi qualsiasi mezzo necessario per raggiungere i propri obbiettivi. In realtà Kiritsuguru, un tempo voleva fortemente diventare un eroe in grado di salvare le persone, tuttavia ha abbandonato i suoi ideali utopici, resosi conto che: "per salvare una vita, è necessario sacrificarne un'altra." Per il bene dell'umanità, distrugge ed uccide senza pietà chiunque minacci la pace altrui.
Ho trovato l’anime veramente ben fatto, sia dal punto di vista delle animazioni che dal punto della trama. Anche colonna sonora è veramente ben fatta. Nella serie ci sono molte scene di combattimento realizzate molto bene. I personaggi hanno un loro carattere specifico e anche i Servant sono ognuno diverso dall’altro. Ho trovato la parte centrale, circa tra gli episodi 14 e 16, meno interessante rispetto al resto.
Tutti e 25 episodi sono ben organizzati e molte delle sotto trame vengono analizzate in modo esaustivo.
Consiglio l’anime a chi piace l’azione con riferimenti storici. Sono presenti molti elementi fantasy e ovviamente molti combattimenti a distanza ravvicinata.
Voto 8
Recensione a cura di Maru